la mia biblioteca

è una rubrica di libri, saggi, manuali e testi che ho letto per la mia formazione professionale sulla la narrazione e sullo storytelling in ambito culturale, museale, turistico

Digital storytelling nel marketing culturale e turistico, Elisa Bonacini

Questo saggio è denso di informazioni utili, spunti di riflessioni, casi studio, bibliografie e strumenti utili al mio lavoro di progettista di strategie di storytelling proprio per i settori esaminati.

Ti elenco 3 motivi per leggerlo:

  1. propone strategie concrete di applicazione
  2. approfondisce casi di studio nazionali e internazionali
  3. offre interviste a esperti di settore.

Mindscape. Psiche nel paesaggio, Vittorio Lingiardi

L’esperienza della narrazione dei luoghi mi ha già fatto maturare la consapevolezza che dietro la scelta di un paesaggio urbano, archeologico, storico-artistico o pittorico ci fosse tutta l’intera l’esistenza di un uomo. Dovevo approfondire, e grazie a questo saggio ho iniziato un’analisi più profonda, più complessa, che mette in relazione essere umano e paesaggio attraverso la psicologia, la cognitivismo comportamentale e perfino la poesia. Perché è vero che usiamo la psiche del nostro Sé per identificarci nei luoghi, ma è vero anche che i luoghi stessi hanno una propria psiche e un proprio Sé che costruisce il nostro “essere”.

Giochi da prendere sul serio. Gamification, storytelling e game design, A. Maestri, J. Sassoon, P. Polsinelli
Transmedia experience. Dallo storytelling alla narrazione totale, Francesco Gavatorta, Riccardo Milanesi

Ho impiegato tempo a completarli perché il termine adatto è proprio “studiare” e non leggere. Un capitolo mi può durare mesi, ho bisogno di analizzare i casi studio proposti, devo annotare le mie riflessioni, devo interrompere per assimilare e riprendere quando ho bisogno di applicare o sperimentare un concetto.

transmedia
gamificaton

Perché?

Sono stufo di scrivere e di vivere narrazioni in modo passivo.
Resto entusiasta delle storie e della capacità narrativa che una naturale propensione mi spinge a qualcosa in più, a entrare nel flusso come co-protagonista, o a portare la storia concretamente nella mia vita quotidiana. Come me, lo dice il pubblico dietro lo schermo o dietro la carta.

Sono convinto che siano le discipline “giuste”, quasi geneticamente parlando, capaci di evolvere lo storytelling, animare l’esperienza narrativa, generare davvero un coinvolgimento della persona all’interno di una storia.

Sono convinto, e fermamente, che il transmedia e la gamification siano gli unici strumenti magici con cui:

  • si possa rivitalizzare un progetto (che sia contenuto, storia, oggetto, brand, esperienza, luogo, monumento, territorio);
  • si possa risvegliare l’attenzione di un pubblico immerso nella nebbia della noia e dell’insoddisfazione;
  • si possano offrire nuove possibilità, nuove idee, nuove espansioni a mondi rinchiusi in apparenti confini limitati.

Introduzione alla narrativa interattiva. Dalla letteratura ergodica al narrative design, Serena Bedini

3 motivi della mia scelta:

  1. approfondire la narrazione interattiva;
  2. migliorare la capacità di costruire sceneggiature a bivi;
  3. inserire storie a sceltee in progetti di formazione, storytelling museale e itinerari turistici.

3 motivi per cui leggerlo:

  1. esplorare un nuovo modo di raccontare che trasform il lettore in protagonista;
  2. stimolare la creatività, con un approccio più dinamico alla scrittura e al coinvolgimento del pubblico;
  3. comprendere il potenziale delle nuove tecnologie e come integrarle alla narrativa per creare esperienze più immersive.

Il viaggio dell’eroe, Christopher Vogler

3 motivi della mia scelta:

1. costruire protagonisti con un profilo da eroe completo e complesso;
2. trarre ispirazione da questo paradigma per una crescita personale e umana;
3. saper analizzare meglio storie ed evoluzioni di eroi nei film e nelle trame dei romanzi.

3 motivi per leggerlo:

1. scoprire una struttura universale, che si applica a molte storie e che ti aiuterà a costruire trame più coinvolgenti e significative;
2. approfondire le dinamiche psicologiche dell’eroe, per comprennere in modo più profondo motivazioni e conflitti dei personaggi;
3. ottimizzare la tua scrittura: il libro è un ottimo strumento per migliorare la tua narrazione e rendere le tue storie più avvincenti.

Transluoghi. Storytelling, beni culturali, turismo esperienziale, Stefano Calabrese, Giovanni Ragione

3 motivi della mia scelta:

1. è il testo scientifico più completo focalizzato sull’argomento dello storytelling applicato alla valorizzazione dei luoghi;
2. potenziare la comunicazione dei luoghi della memoria storica in chiave promozionale e turistica;
3. approfondire casi studio e trarne ispirazione per progetti personali.

3 motivi per cui leggerlo:

1. esplorare la fusione tra spazio e narrazione: il concetto di “luogo” può essere trasformato in una narrazione dinamica e interattiva;
2. sperimentare nuove modalità di coinvolgimento, mescolando il digitale e il fisico, per stimolare un’interazione più profonda con il pubblico
3. specializzarsi nel settore del citystorytelling.