Il mio laboratorio
Note brevi
Quando gli Etruschi incontrano la stampa 3D: innovazione nella didattica museale
Di cosa si tratta? Ho appena letto un affascinante paper di ricerca su un progetto studio dell'Università Roma Tre che combina archeologia musicale, tecnologia e storytelling: Gli Etruschi e la musica, un progetto interdipartimentale di ricerca Inclusive...
Il videogioco finalmente è in mostra – Play Game nella Reggia di Venaria
Il videogioco finalmente è in mostra. E lo è in un luogo di cultura. E lo è insieme alle altre arti. Cosa ci racconta il progetto Play Game nella Reggia di Venaria, a cura di Fabio Viola? i luoghi di cultura storica, in quanto tabernacolo del passato antico o...
Campania Divina, lo spot turistico di Regione Campania: la mia recensione
Mi piace, è un buon prodotto. Si può fare di meglio. Questa volta c'è un personaggio che racconta e non la solida carrellata di foto zoomate sui luoghi o di riprese da drone accompagnate da una musica epica. Credo sia sicuramente meglio di ciò che si è fatto finora....
Museo: la nuova definizione dell’ICOM
È la nuova definizione di museo approvata a Praga dall’Assemblea Generale Straordinaria di ICOM. Mi congratulo per il lavoro condotto. A prescindere da futuri aggiornamenti, modifiche e migliorie, e a prescindere da visioni personali, è il segno di un movimento...
Il borgo di Fara in Sabina: percorsi, storytelling e partecipazione
La case-history di Fara in Sabina dimostra quanto l'elemento narrativo, immaginario, drammaturgico, empatico sia necessario e strategico per entrare in contatto con il pubblico. Perché? Luoghi e persone sono uguali e interconnessi: entità vive, ricettive, pensanti,...
Chi ha paura delle opere assenti per prestito?
Il tema delle sale che si svuotano per mostre temporanee è un argomento delicato. Ne ho discusso con un paio di colleghi nelle scorse settimane, sostenendo la mia tesi favorevole al libero scambio e alla circolazione della cultura. Se un capolavoro è via per un po' di...
Mostre
Il Seicento napoletano della Collezione De Vito in mostra a Donnaregina [RECENSIONE]
Un uomo si può raccontare dai suoi oggetti più cari. E quelli di Giuseppe De Vito, nato a Portici, sono tele, un'intera collezione di tele, così tante e importanti da costituire la Fondazione Giuseppe e Margaret De Vito per la Storia dell’Arte Moderna a Napoli. A lui...
Le vedute di Napoli di Didier Barra – Una mostra nel Museo di San Martino
indice dell'articolo Un francese che dipingeva Napoli Pittore, vedutista e cartografo Una mostra per Didier Barra e la Napoli del primo Seicento __________________________ Un francese che dipingeva Napoli Didier Barra era un pittore francese. Era nato a Metz...
La Maddalena Sursock a Napoli e una nuova proposta di videomapping
Solo una tela sopravvissuta a una ferita può raccontare una donna redenta da una ferita, dipinta da un'altrettanta donna riscattata da una ferita. Questo intreccio di dolore e rinascita si riflette nel ritorno a Napoli della Maddalena in estasi di Artemisia...
This is Wonderland: la mostra in cui il pubblico diventa Alice nel Paese delle Meraviglie
In questo articolo voglio recensire la mia esperienza alla mostra immersiva This is Wonderland, ispirata al mondo della fiaba di Alice nel Paese delle Meraviglie. Io non potevo perderla, sia perché è una delle mie fiabe preferite sia perché questa tipologia di...
I Bronzi di San Casciano in mostra al Mann di Napoli – La mia recensione
In questo articolo puoi leggere la mia recensione sulla mostra Gli dèi ritornano. I Bronzi di San Casciano, esposta al Museo archeologico nazionale di Napoli (16 febbraio-30 giugno 2024) _________________________ La scoperta del materiale archeologico ritrovato nel...
Materia. Il legno che non bruciò a Ercolano (recensione)
Bisogna rompere gli schemi, essere fantasiosi, immaginare anziché ragionare: caso studio di mostra con storytelling concettuale, audiovisivo e allestimento scenografico. Visitata e consigliata per voi! Come valorizzare un legno antico sopravvissuto a un'eruzione dal...
Storytelling
Raccontare l’archeologia: perché usare lo storytelling per narrare l’antichità
L'archeologia è forse la disciplina che meglio si presta per essere raccontata dallo storytelling. Solo il potere della narrazione è in grado di valorizzare un reperto archeologico andando oltre l'incertezza, la frammentarietà e talvolta la distruzione. Come può...
Raccontare l’arte sui social: come usare lo storytelling per i musei su TikTok
Se tuo figlio, tuo nipote o il tuo alunno segue rapper e influencer su TikTok ma non ci trova i musei, qualcosa non sta andando per il verso giusto. La nuova frontiera della comunicazione culturale è già diffusa ormai sui social network canonici... ma su TikTok?...
Strategie di storytelling per i musei di Paleontologia: valorizzare fossili e storie di esploratori
I musei di paleontologia possano raccontare storie avvincenti e scientifiche, portando alla luce dettagli e contesti che arricchiscono l’esperienza di visita. Lo storytelling permette di creare legami tra il pubblico e i fossili, i dinosauri e le figure storiche che...
Il conflitto dell’eroe: lo storytelling nei testi del Festival di Sanremo 2025
Il Festival di Sanremo 2025 non è solo musica ma anche un laboratorio sperimentale di narrazione e storytelling con le parole architettato all'interno dei testi delle canzoni. Con la lente analitica dello storytelling si può individuare quel mini-percorso che rimanda...
Il potere narrativo dei luoghi – Come raccontare il cielo
Il cielo è sempre stato oggetto di leggende e fonte di ispirazione scientifica. È un percorso che unisce persone, culture e tempi. In questo articolo ti darò degli spunti di riflessione e di analisi per progettare il racconto di un cielo nelle sue molteplici...
Il potere dei simboli per la promozione del territorio
Ogni territorio ha un simbolo: sono celati nei monumenti, nelle tradizioni, nei paesaggi, nelle leggende, nel patrimonio materiale e immateriale. Questi simboli incarnano l’identità più profonda della comunità dei cittadini. Il compito di uno storyteller dei luoghi di...