da Giovanni Postiglione | Mar 11, 2025 | mostre
Un uomo si può raccontare dai suoi oggetti più cari. E quelli di Giuseppe De Vito, nato a Portici, sono tele, un’intera collezione di tele, così tante e importanti da costituire la Fondazione Giuseppe e Margaret De Vito per la Storia dell’Arte Moderna a Napoli....
da Giovanni Postiglione | Mar 2, 2025 | mostre
indice dell’articolo Un francese che dipingeva Napoli Pittore, vedutista e cartografo Una mostra per Didier Barra e la Napoli del primo Seicento __________________________ Un francese che dipingeva Napoli Didier Barra era un pittore francese. Era nato a...
da Giovanni Postiglione | Feb 3, 2025 | mostre
Solo una tela sopravvissuta a una ferita può raccontare una donna redenta da una ferita, dipinta da un’altrettanta donna riscattata da una ferita. Questo intreccio di dolore e rinascita si riflette nel ritorno a Napoli della Maddalena in estasi di Artemisia...
da Giovanni Postiglione | Set 30, 2024 | mostre
In questo articolo voglio recensire la mia esperienza alla mostra immersiva This is Wonderland, ispirata al mondo della fiaba di Alice nel Paese delle Meraviglie. Io non potevo perderla, sia perché è una delle mie fiabe preferite sia perché questa tipologia di...
da Giovanni Postiglione | Giu 17, 2024 | mostre
In questo articolo puoi leggere la mia recensione sulla mostra Gli dèi ritornano. I Bronzi di San Casciano, esposta al Museo archeologico nazionale di Napoli (16 febbraio-30 giugno 2024) _________________________ La scoperta del materiale archeologico ritrovato nel...
da Giovanni Postiglione | Ott 31, 2023 | mostre
Bisogna rompere gli schemi, essere fantasiosi, immaginare anziché ragionare: caso studio di mostra con storytelling concettuale, audiovisivo e allestimento scenografico. Visitata e consigliata per voi! Come valorizzare un legno antico sopravvissuto a un’eruzione...