da Giovanni Postiglione | Feb 18, 2025 | Note Brevi
Di cosa si tratta? Ho appena letto un affascinante paper di ricerca su un progetto studio dell’Università Roma Tre che combina archeologia musicale, tecnologia e storytelling: Gli Etruschi e la musica, un progetto interdipartimentale di ricerca Inclusive...
da Giovanni Postiglione | Feb 18, 2025 | Note Brevi
Il videogioco finalmente è in mostra. E lo è in un luogo di cultura. E lo è insieme alle altre arti. Cosa ci racconta il progetto Play Game nella Reggia di Venaria, a cura di Fabio Viola? i luoghi di cultura storica, in quanto tabernacolo del passato antico o...
da Giovanni Postiglione | Mag 7, 2024 | Note Brevi
Mi piace, è un buon prodotto. Si può fare di meglio. Questa volta c’è un personaggio che racconta e non la solida carrellata di foto zoomate sui luoghi o di riprese da drone accompagnate da una musica epica. Credo sia sicuramente meglio di ciò che si è fatto...
da Giovanni Postiglione | Ott 30, 2023 | Note Brevi
È la nuova definizione di museo approvata a Praga dall’Assemblea Generale Straordinaria di ICOM. Mi congratulo per il lavoro condotto. A prescindere da futuri aggiornamenti, modifiche e migliorie, e a prescindere da visioni personali, è il segno di un movimento...
da Giovanni Postiglione | Ott 25, 2023 | Note Brevi
La case-history di Fara in Sabina dimostra quanto l’elemento narrativo, immaginario, drammaturgico, empatico sia necessario e strategico per entrare in contatto con il pubblico. Perché? Luoghi e persone sono uguali e interconnessi: entità vive, ricettive,...
da Giovanni Postiglione | Feb 5, 2023 | Note Brevi
Il tema delle sale che si svuotano per mostre temporanee è un argomento delicato. Ne ho discusso con un paio di colleghi nelle scorse settimane, sostenendo la mia tesi favorevole al libero scambio e alla circolazione della cultura. Se un capolavoro è via per un...