da Giovanni Postiglione | Mar 4, 2025 | storytelling culturale
L’archeologia è forse la disciplina che meglio si presta per essere raccontata dallo storytelling. Solo il potere della narrazione è in grado di valorizzare un reperto archeologico andando oltre l’incertezza, la frammentarietà e talvolta la distruzione....
da Giovanni Postiglione | Mar 1, 2025 | musei, storytelling culturale
Se tuo figlio, tuo nipote o il tuo alunno segue rapper e influencer su TikTok ma non ci trova i musei, qualcosa non sta andando per il verso giusto. La nuova frontiera della comunicazione culturale è già diffusa ormai sui social network canonici… ma su TikTok?...
da Giovanni Postiglione | Feb 18, 2025 | musei, storytelling culturale
I musei di paleontologia possano raccontare storie avvincenti e scientifiche, portando alla luce dettagli e contesti che arricchiscono l’esperienza di visita. Lo storytelling permette di creare legami tra il pubblico e i fossili, i dinosauri e le figure storiche che...
da Giovanni Postiglione | Feb 17, 2025 | narrazione, personaggi, scrittura
Il Festival di Sanremo 2025 non è solo musica ma anche un laboratorio sperimentale di narrazione e storytelling con le parole architettato all’interno dei testi delle canzoni. Con la lente analitica dello storytelling si può individuare quel mini-percorso che...
da Giovanni Postiglione | Feb 10, 2025 | storytelling culturale, territorio e turismo
Il cielo è sempre stato oggetto di leggende e fonte di ispirazione scientifica. È un percorso che unisce persone, culture e tempi. In questo articolo ti darò degli spunti di riflessione e di analisi per progettare il racconto di un cielo nelle sue molteplici...
da Giovanni Postiglione | Nov 13, 2024 | storytelling culturale, territorio e turismo
Ogni territorio ha un simbolo: sono celati nei monumenti, nelle tradizioni, nei paesaggi, nelle leggende, nel patrimonio materiale e immateriale. Questi simboli incarnano l’identità più profonda della comunità dei cittadini. Il compito di uno storyteller dei luoghi di...