Il Tocatì, il vibrante festival dei giochi tradizionali di Verona, è divenuto simbolo di identità culturale riconosciuto dall’Unesco. È un viaggio affascinante che unisce tradizione, comunità e innovazione per preservare un patrimonio immateriale senza tempo.

 

Indice dell’articolo:

  1. La storia del Tocatì di Verona
  2. Il Tocatì di Verona è patrimonio Unesco
  3. Una curiosità sul Tocatì patrimonio Unesco

La storia del Tocatì di Verona

 

È un festival internazionale per la salvaguardia di giochi e sport tradizionali di strada.
Si tiene da 20 anni a Verona ed è aperto a ogni fascia di età. Il suo scopo è far rivivere la tradizione ludica storica e diffonderne la memoria.
Alcuni giochi sono Bala créela, il Cacio al fuso, la Ciäräméla, la Corsa con la cannata, il Gioco delle noci, la Rouotta, i Trampolieri.

Il Tocatì di Verona è patrimonio Unesco


Il Tocatì ha ricevuto il riconoscimento mondiale Unesco in occasione del il XVII Comitato per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, e in particolare è stato riconosciuto (e iscritto) come
buona pratica di salvaguardia per l’umanità
(alla faccia di chi pensa che giocare sia inutile, anche da adulti!)
Il suo valore sta proprio nello scambio e nel dialogo tra popoli e culture, anche intergenerazionale.
Insomma il gioco è un fattore sociale di pace e di crescita. E con questo riconoscimento i siti italiani del patrimonio immateriale Unesco salgono a 17.

Una curiosità sul Tocatì di Verona patrimonio Unesco

La parola tocatì deriva dal dialetto toca a tì, cioè tocca a te.
L’orgoglio di questa tradizione e della notizia sta proprio nella valorizzazione del gioco analogico in un mondo sempre più tecnologizzato.
Un festival della memoria del gioco potrebbe ispirare gli Enti locali nella progettazione di stragegie di valorizzazione del patrimonio culturale del proprio territorio attraverso la gamification culturale. Ne ho parlato anche in questo articolo sul turismo culturale di successo e puoi esplorare la sezione nel mio blog dedicata ai casi studio di game e gamification per l’arte e la cultura.
Approfondisci il Tocatì e lasciati ispirare dalla sua storia.