Il videogioco finalmente è in mostra. E lo è in un luogo di cultura. E lo è insieme alle altre arti.
Cosa ci racconta il progetto Play Game nella Reggia di Venaria, a cura di Fabio Viola?

  1. i luoghi di cultura storica, in quanto tabernacolo del passato antico o recente, ispirano nuove e diverse forme di storytelling memoriale
  2. i videogiochi meritano l’Olimpo delle Muse, perché la tecnologia e il digitale ormai sono dimensioni delle nostre vite, e il loro game-play ha segnato buona parte dell’evoluzione sociale e cognitiva dell’umanità
  3. è sempre possibile individuare e valorizzare le connessioni tra le diverse forme di espressione creativa, basta avere la competenze e la sensibilità
  4. il podcast ha un enorme potenziale di marketing transmediale all’interno di una strategia di comunicazione culturale.

Ho ascoltato la playlist durante i 5 km di running (è una condizione che mi permette di restare ben concentrato sull’ascolto dei contenuti)
Mi andrò a cercare tutti i videogiochi narrati nelle puntate per studiarmi il narrative design.