La parola virtuale ha subito un’evoluzione significativa nel corso della storia. Il suo percorso riflette il modo in cui l’uomo ha sempre cercato di esplorare nuove dimensioni della realtà. Con l’avvento delle tecnologie digitali, questo termine ha acquisito una connotazione innovativa, e ha ridefinito il rapporto tra l’uomo, la tecnologia, il mondo che lo circonda e il modo di viverlo.

In questo articolo approfondisco questa riflessione:

  • Il “virtuale” ha attraversato la Storia umana
  • La trasformazione del significato nell’Era digitale
  • Sinergia o contrapposizione? Il dialogo continuo tra uomo e virtuale
  • La virtualità nei beni culturali: frontiere, opportunità e sfide
  • Hai ancora paura del virtuale?
  • Conclusioni: La virtualità come parte della tua vita

___________________________________________________________

Il “virtuale” ha attraversato la Storia umana

 

  • breve analisi delle radici storiche della parola virtuale
  • la virtualità intrinsecamente legata alla natura umana

Oggi “virtuale” è diventato onnipresente nel linguaggio , soprattutto in relazione alla tecnologia e alle esperienze digitali. Tuttavia, il suo significato si estende ben questi ambiti, perché la parola “virtuale” ha attraversato epoche diverse, cambiando significato e adattandosi ai nuovi contesti sociali e tecnologici. Dobbiamo partire dalle radici storiche della parola per tracciare il suo percorso fino a quando è diventato sinonimo di esperienze digitali.

Il termine “virtuale” affonda le sue radici nel latino virtus, che indicava una potenza potenziale, qualcosa che poteva esistere ma che non era ancora tangibile o realizzato. Storicamente, l’umanità ha sempre cercato di esplorare ciò che va oltre il visibile, dal mondo dei sogni alla dimensione spirituale. Nell’antichità, il termine aveva una connotazione di forza morale o virtù, legata a una capacità latente di realizzare qualcosa. Questo concetto di potenzialità non visibile si è poi evoluto nel tempo, mantenendo l’idea di qualcosa che esiste in una forma non del tutto tangibile o concreta, ma con un forte potenziale d’azione.

 

La trasformazione del significato nell’Era digitale

 

  • il cambiamento semantico della parola “virtuale” con la rivoluzione digitale
  • come la virtualità ha ampliato le possibilità umane e la percezione individuale di sé e del mondo

Con l’avvento delle tecnologie digitali e la conseguente rivoluzione digitale, la parola “virtuale” ha preso una nuova direzione e un nuovo significato. Da semplice concetto potenziale, è diventata sinonimo di esperienze simulate, che permettono all’uomo di vivere una nuova dimensione, una realtà parallela a quella fisica, in cui l’uomo può interagire con elementi che non esistono fisicamente, ma che sono comunque esperiti come reali. E lo può fare attraverso la tecnologia. Realtà virtuale, mondi digitali e interazioni online sono tutte espressioni moderne di questo legame.

La virtualità ha modificato la nostra percezione della realtà, permettendoci di esplorare mondi che prima erano accessibili solo con l’immaginazione. Il cinema, i videogiochi, e le esperienze immersive come la realtà virtuale ci offrono nuove forme di narrazione e interazione. La cultura contemporanea è fortemente influenzata da questi mondi simulati, creando nuove opportunità per raccontare storie, vivere esperienze e connetterci con gli altri.

 

Sinergia o contrapposizione? Il dialogo continuo tra uomo e virtuale

 

  • il rapporto in evoluzione tra l’uomo e il concetto virtuale
  • la sinergia o contrapposizione tra la realtà tangibile e quella virtuale: un questo dialogo “modellante”.

Oggi il confine tra reale e virtuale è più sottile che mai, un diaframma forato e comunicante. Alcuni vedono la virtualità e le esperienze virtuali come parte integrante della nostra esistenza quotidiana, come un’estensione delle capacità umane. Pensiamo alla vita nei social media, dove creiamo versioni “virtuali” di noi stessi, o alla realtà aumentata, che integra elementi virtuali nell’ambiente fisico. Altri invece la valutano come una contrapposizione alla realtà tangibile.

Tuttavia, il dialogo tra queste due dimensioni continua a evolvere, plasmando nuove opportunità per esplorare il mondo e sé stessi. Questo nuovo legame tra virtuale e reale ci invita a riflettere su cosa significhi realmente “essere presenti” in un mondo in continua trasformazione. Dove siamo presenti? Come? Perché? Con quale strumento? Qual è il limite di questo switch?

 

La virtualità nei beni culturali: frontiere, opportunità e sfide

 

Nel campo dei beni culturali, la virtualità ha aperto nuove possibilità per preservare, ricostruire e raccontare i contenuti della Storia, dell’arte, della cultura. Musei e istituzioni culturali utilizzano tecnologie immersive per ricreare ambienti storici, restaurare opere d’arte o offrire visite virtuali. Queste esperienze permettono al pubblico interessato di esplorare il patrimonio culturale in modi nuovi e coinvolgenti, creando un vero dialogo tra il passato e il presente.

Il settore culturale, soprattutto durante e post pandemia da Covid-19 è stato quello in cui si è accelerata la spinta al digitale e al virtuale. Era inevitabile, sia perché c’era un gap antico da colmare sia perché il settore stesso era predisposto alla sperimentazione, avendo molto contenuto e poco contenitore. Del resto l’uomo ha sempre cercato di esplorare nuove frontiere, sia fisiche che concettuali. E nel settore dei beni culturali la virtualità rappresenta una di queste frontiere, permettendo di andare oltre i limiti di quel mondo tangibile lacunoso, frammentario, distrutto o perduto a volte, incerto, lontano. Che si tratti di esplorare aree archeologiche o città d’arte in un videogioco o di partecipare a una simulazione di visita virtuale, la nostra esperienza nel mondo dell’arte e della cultura è arricchita e trasformata da queste nuove possibilità.

 

Hai ancora paura del virtuale?

 

Dunque, ti chiedo: “Hai paura del virtuale?” Questa domanda rivela un timore ancora comune nel confrontarsi con tutta la dimensione apparentemente estranea alla realtà tangibile e alle esperienze che viviamo con i nostri sensi. Eppure, abbiamo visto come la parola “virtuale” affondi nel tempo del Medioevo, svelando un legame molto più vicino e forte con la stessa essenza dell’essere umano di quanto possiamo pensare.

Il virtuale dal latino virtus, virtù, potenziale, apre a possibilità inespresse, a potenze nascoste che possono essere realizzate attraverso vari modi (e dunque con varie tecnologie umane). La stessa radice etimologica collega “virtuale” alla parola “uomo”, poiché anche l’essere umano, nella sua natura, è portatore di virtù e potenzialità non ancora espresse. Dunque, il virtuale non è altro che una proiezione del nostro potere di immaginare e di creare, è un’estensione delle possibilità umane, tanto nel passato quanto nel presente. Riconoscere questo legame ci aiuta a comprendere che il virtuale non è una minaccia, ma è una dimensione che amplifica ciò che l’uomo può diventare e può fare.

La tecnologia continua a evolversi e con essa il concetto di virtualità. Con lo sviluppo di nuove tecnologie come il metaverso, l’intelligenza artificiale e l’InternetOfThings, l’NFT, la Blockchain, il virtuale non è più confinato a schermi o visori. Si sta integrando sempre più nel nostro ambiente fisico, creando esperienze ibride, phygital, che mescolano reale e virtuale in modi innovativi. Il futuro della virtualità promette di espandere ulteriormente le possibilità umane, con nuovi orizzonti da esplorare.

 

Conclusioni: La virtualità come parte della tua vita

 

Il significato di “virtuale” continua a cambiare, riflettendo l’evoluzione dell’uomo e della sua tecnologia. Il ragionamento essenziale deve essere che il concetto di “virtuale” è molto più di una semplice moda tecnologica. È un riflesso della nostra capacità di immaginare, creare e vivere esperienze al di là del mondo fisico. Il virtuale è parte integrante della nostra vita quotidiana, influenza la nostra cultura, la nostra esperienza umana e il modo in cui ci relazioniamo con il mondo che ci circonda.

Se può sembrare una divinità fredda e senza anima, la tecnologia digitale ci aiuta in modo magico a restare connessi con le persone e con il mondo, anticipando ciò che siamo in grado di fare, in attesa di quello che dobbiamo ancora scoprire di saper fare